„AUTUMN EXPERIENCE“
TRA VINO, CULTURA E GUSTO: I PIACERI DEL PALATO D’AUTUNNO
Quando le viti si tingono di giallo, rosso e oro, quando le foglie cadute a terra accompagnano ogni passo con il loro fruscio, la Strada del Vino dell’Alto Adige propone una serie di esperienze autunnali all’insegna del vino, della cultura e del gusto. Con la seconda edizione di „Autumn experience“ viene perseguito l’obiettivo di prolungare la stagione autunnale.
È già la seconda volta che le località ospitano la manifestazione Autumn Experience, un’opportunità per suscitare l’entusiasmo dei giovani per la Strada del Vino e prolungare la stagione fino a fine novembre. “Grazie al clima mediterraneo siamo in grado di proporre una serie di esperienze autunnali”, spiega il presidente della Strada del Vino dell’Alto Adige, Manfred Vescoli.
Camminare, pedalare…e rilassarsi
Il modo ideale per godersi la fine dell’estate in un paesaggio unico è a piedi, in bicicletta o praticando lo Yoga all’alba. Quest’ultimo evento viene accompagnato da una colazione e vista mozzafiato. Dal 10 settembre al 19 novembre l’iniziativa Autumn Experience vi porta alla scoperta di questa terra in una delle stagioni più colorate e gustose dell’anno. Un viaggio tra i sapori, alla ricerca del giusto equilibrio tra movimento e piaceri del palato, offre la passeggiata eno-gastronomica attraverso il paese vinicolo di Caldaro ogni venerdì fino al termine della stagione. I partecipanti potranno vivere l’esperienza di una piacevole escursione alla volta di due produttori vinicoli con visita guidata della tenuta e degustazione vini. Per di più si possono esplorare i numerosi sentieri didattici enologici della Strada del Vino dell’Alto Adige, tra cui il Percorso eno-didattico da Cortaccia a Magrè e il Sentiero del Pinot Nero. Questo è il protagonista della Pinot Noir-Experience, un escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero, che avrà luogo sia il 10 e 21 settembre che il 19 ottobre. Gli amanti della bicicletta sono invitati a partecipare ai tour guidati settimanali attraverso frutteti e vigneti.
Prelibatezze culinarie
Aspettano i partecipanti durante il picnic sui prati di Gaido | Appiano, domenica 12 settembre, e anche nei paesi vinicoli S. Michele e Cornaiano, dove la generazione giovane degli osti di Appiano invita ad un enotour accompagnato da vini di spicco. L’ultimo weekend di ottobre e il primo di novembre sono all’insegna dei giorni della cucina contadina ad Ansitz Zinnenberg, una dimora particolare. L’amore per il vino e per la somma arte della distillazione hanno appassionato anche la famiglia Roner, che con Eva Kaneppele ha raggiunto la quarta generazione. La giovane imprenditrice vi accompagnerà durante alcuni venerdì lungo il sentiero del Gewürztraminer e poi alla scoperta della distilleria, che si concluderà con un corso di preparazione cocktail presso le Distillerie Roner. Inoltre la patria del famoso Gewürztraminer vi porta ad un viaggio nel magico mondo dei vini nell’occasione di “Gioia dei sensi”, che si svolge dal 7 al 9 ottobre. Inoltre dall’ 1 al 14 novembre le giornate d’autunno invitano i buongustai nei ristoranti partecipanti a Cortaccia, Magrè e Cortina le quali si concludono con la Sauvignon Experience.
Cultura, vino e arte culinaria
Il mese di ottobre promette questa simbiosi lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige con tre esperienze speciali. Tra cui la visita guidata Bacchus Urbanus, un particolare trekking urbano lungo percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein, con visita e degustazione commentata presso una cantina vinicola. Questa avrà luogo ogni sabato in ottobre. Una manifestazione unica nel suo genere è la Castelmusika il 17 ottobre, che prevede un escursione tra castelli, fortezze e magnifiche residenze storiche. Un percorso semplice caratterizzato da un insieme di sapori autunnali, storia e musica. Cultura e arte eno-culinaria sono anche le parole chiave del seguente evento: la passeggiata enoculturale di sabato, 23 ottobre. Una guida esperta accompagnerà gli appassionati del vino nei luoghi più affascinanti di Termeno, raccontando la storia del paese e offrendo la possibilità di degustare ottimi vini in mezzo ai vigneti.
Tutte le informazioni relative agli eventi sono disponibili qui: suedtirol.info/stradadelvino-autunno-enogastronomico
L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e le Associazioni Turistiche di Appiano, Caldaro al Lago, Termeno, Bassa Atesina e Castelfeder.