Cilcevi, il formaggio delle pecore e delle capre del Kras, è l’idea di due compagni che lasciano i loro lavori e si buttano in una avventura che sa del profumo dei formaggi di capra e di pecora.
Siamo nel Carso-Kras sloveno, il paese è Pedrovo: poche case, ancora meno quelle abitate, ma è un luogo affasciante dove si sono ritrovate le persone, e le loro famiglie, che volevano fare rivivere questo paese ormai deserto! Gli abitanti del paese che conta solo venti case, nei pressi della chiesa dello Spirito Santo, erano da sempre conosciuti per l’ottimo vino, la botte più grande della regione e le vaste piantagioni di castagni. Pur trovandosi sul ciglio dell’estinzione nel secondo dopoguerra, negli ultimi anni Pedrovo sprizza energia nuova di zecca.
L’inizio dell’avventura presenta logicamente delle difficoltà, visto che i due compagni lavoravano in settori che nulla avevano a che fare con l’allevamento di pecore e capre e i prodotti che si possono ricavare dal loro latte! I primi problemi li incontrano per la scelta della razza di ovini e caprini da allevare: sbagliano perchè scelgono degli animali molto produttivi, ma questi non si adattano al Carso e alla sua natura e quindi sono obbligati a portare in quell’ambiente tutto speciale le pecore e le capre di razza Kras!
Le altre difficoltà logicamente sono quelle di imparare a convivere con i loro animali, di seguirne le necessità, il ritmo per esempio delle mungiture, il fare l’esperienza della produzione del formaggio, migliorare sempre per produrre meglio e ampliare un pò alla volta la varietà del prodotto. Con il piglio e la sicurezza di essere sulla strada giusta, migliorano sempre, ampliano la produzione del formaggio e si inventano anche quella di altri prodotti tipo le conserve di prodotti ricavati dai dintorni della loro sede.
Pascolano il gregge di istrska pramenka, la razza ovina autoctona del Carso nonché a rischio di estinzione, oltre agli esemplari di capra di Drežnica. Il latte prodotto da entrambe le specie è estremamente ricco e permette la produzione di articoli lattiero-caseari che esaltano il carattere primordiale del paesaggio e degli animali. La frutta raccolta nel frutteto, gli ortaggi e le erbe coltivate nel giardino servono ai padroni per realizzate marmellate, confetture e sciroppi. Gli ospiti del casale Čilčevi hanno l’opportunità di conoscere il processo di produzione dei formaggi, fare una passeggiata per l’incantevole paesino e godersi le meraviglie e le fragranze dei prati primordiali. Possono, inoltre, coccolare le pecore e le capre, fare quattro chiacchiere con i padroni e abbandonarsi agli accattivanti sapori dei loro ottimi formaggi.
Noi di Discovery Trip abbiamo potuto, anche se di corsa, provare i prodotti di Cilcevi, mentre ci veniva spiegato come era iniziata la loro avventura, come si era evoluta e come era in sempre in itinere: infatti al piano superiore la sorella e dei collaboratori erano al lavoro per invasare prodotti dall’orto.
Cosa offre Cilcevi:
- detentore del certificato di produzione e lavorazione biologica
- visita guidata del caseificio, della tenuta e degli altri prodotti con possibilità di acquisto
- degustazioni per massimo 12 persone (da concordare in anticipo)
- i prodotti lattiero-caseari: latte di capra, yogurt di capra, yogurt di pecora, siero di latte di capra
- Pedrovo è un paese dalla storia unica, completamente abbandonato fino ad un decennio fa.
- Il paese si trova vicino al castello di RIHEMBERK, uno dei castelli più belli ed antichi della Slovenia.
Impressione degli ospiti: i vasti panorami della Valle del Vipava, gentilezza, accoglienza, ricca gamma di formaggi naturali.
A Pedrovo potete anche pranzare e soggiornare presso Agriturismo ecologico Toncevi