Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
Acqualagna
Acqualagna è una cittadina di 4.400 abitanti situata nell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. E’ definita a livello nazionale, la Capitale del Tartufo, vista la sua importanza riconosciuta durante tutto l’anno per i vari eventi dedicati e per la tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tubero più famoso di tutti i tempi. La città si trova nei pressi della magnifica Gola del Furlo, nella confluenza del torrente Burano, una terra circondata da natura incontaminata e da uno scenario incantevole per gli occhi del visitatore che viene a scoprirla. La posizione di Acqualagna è strategica perchè offre ai suoi ospiti la vicinanza ai monti più alti della zona: il Catria ed il Nerone. Per questa sua caratteristica, permette di intraprendere percorsi a piedi, in bici ed anche a cavallo sia in inverno che in estate. Itinerari naturalistici molto belli, che ti porteranno alla scoperta del territorio più inesplorato.
Ma la natura non è tutto, perchè sia ad Acqualagna che in tutti i comuni limitrofi è presente una storia ed una cultura che parte dall’epoca romana per evolversi fino ai giorni nostri. Visitare i musei, le zone archeologiche, i luoghi religiosi e tutto il resto può farti aprire gli occhi su un orizzonte nuovo, che prima non conoscevi. Per questo motivo, sono stati creati appositamente degli itinerari artistici, storici e spirituali attraverso cui scoprire i punti turistici di maggiore attrazione. Chi visita la Capitale del Tartufo, ha la fortuna di poter gustare le prelibatezze del territorio. Tutti i maggiori ristoranti della zona, sono in grado di proporre specialità e piatti con prodotti tipici marchigiani in base alle stagioni, dai salumi ai vini, dal tartufo agli oli. Ottimo connubio di emozioni per scoprire Acqualagna e la realtà che la circonda anche dal punto di vista enogastronomico. Acqualagna è una città dove allietarsi e rilassarsi dal traffico urbano. Puoi trovare benessere durante tutto l’anno. Se vuoi, però, un’occasione speciale, una manifestazione di qualità non puoi perderti la Fiera Nazionale del Tartufo, che si svolge gli ultimi week end di Ottobre e il primo di Novembre. Durante questo evento verrai a contatto con venditori di tartufo, potrai gustare le novità culinarie, potrai assistere a convegni a tema e conoscere la semplicità di un luogo unico nel suo genere.
Con la 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei giorni 23, 29, 30, 31 ottobre e 1, 5, 6, 12, 13 novembre 2022.
Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale che gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé. Una Kermesse dal sapore unico, quello del celebre Tuber Magnatum Pico, e dai grandi numeri per un territorio che ha saputo distinguersi al mondo come distretto economico del prezioso tubero. Si contano duecentocinquanta tartufaie coltivate (di tartufo nero e una decina di tartufaie sperimentali controllate di Bianco pregiato), dodici punti vendita specifici di tartufo e dieci aziende che lo trasformano e lo commercializzano in tutto il mondo. In queste giornate, Acqualagna invita i visitatori a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra.
Acqualagna, è un vero giacimento tartufigeno: detiene il primato italiano nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomia dell’area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della produzione nazionale, destinati nei luoghi diversi del mondo. Crescono qui ben quattro varietà, una per ogni stagione: il Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico dall’ultima domenica di settembre al 31 dicembre), il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt dal 1° dicembre al 15 marzo), il Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt dal 15 gennaio al 15 aprile), il Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum Vitt dal 1° giugno al 31 agosto e dal 1°ottobre al 31 dicembre). Con l’iscrizione gratuita al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo”, si possono ricevere info e suggerimenti utili come il pratico “Ricettario del tartufo” oppure le quotazioni del mercato del Tartufo. Per essere sempre informati sui prezzi esiste, infatti, la Borsa del Tartufo online, unica in Italia e consultabile al sito del comune.
Info. Ufficio Turistico: Tel. 0721/796741 turismo@acqualagna.com