L’UOMO CHE CAMMINA

CELEBRA CON IL TERZO MOVIMENTO IL VIAGGIO DI DANTE

La quarta edizione della rassegna di letteratura, musica, teatro e arte L’UOMO CHE CAMMINA – NonFestival di Sacro e Natura è giunta al “terzo movimento”, che prevede tre ultimi appuntamenti di quel percorso di scoperta culturale che, nel 2021, è dedicato a Dante Alighieri nel 700° anniversario della sua morte. Bismantova, come ha detto il prof. Giulio Ferroni, ospite del secondo movimento, è il luogo in cui ritrovare l’Italia di Dante – che citò la Pietra, simbolo di questi luoghi dell’Appennino Reggiano nel quarto canto del Purgatorio – nell’Italia di oggi. E il terzo movimento vuole rappresentare, attraverso una mostra e due incontri, proprio il viaggio del Sommo Poeta.

Dal 10 al 30 ottobre, al Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti, è allestita la mostra itinerante “SUGGESTIONI – La Divina Commedia illustrata”; una raccolta di quaranta opere ispirate alle terzine più celebri della Commedia dantesca realizzate da disegnatori e vignettisti di fama internazionale. Dante come le nuove generazioni non lo hanno mai letto… e mai visto, in una chiave interpretativa dell’opera che è, al contempo, aderente al testo e vicina ai nostri tempi e nella dimensione corale tanto auspicata dal Poeta.

Il viaggio letterario per eccellenza in una mostra itinerante che, partita a maggio 2021 dal Museo del Fumetto di Cosenza, per poi viaggiare a New York e Roma, arriva ai piedi della Pietra di Bismantova come epilogo della rassegna L’UOMO CHE CAMMINA. La mostra è stata ideata dall’associazione culturale Libreria in viaggio, con il sostegno del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Dante e del MiC Ministero della Cultura, insieme al curatore Luigi Politano di Round Robin Editrice, che ne ha coordinato anche la direzione artistica con Lucia Guarano e Luca Scornaienchi.

Sempre al Teatro Bismantova, altri due appuntamenti:

– mercoledì 13 ottobre alle ore 21, sono attesi Giuseppe Ligabue e Clementina Santi per la presentazione del libro “Dante a Bismantova, viaggio alla montagna del Purgatorio” (Corsiero editore).

– mercoledì 20 ottobre alle ore 21, CANDOR LUCIS AETERNAE: S.E. Monsignor Luciano Monari, Vescovo Emerito di Brescia, commenta la Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco in occasione del VII anniversario della morte di Dante.

Nato con il sostegno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e della Regione Emilia-Romagna, ha come obiettivo di creare un incontro tra culture diverse e diversi modi di vedere e vivere la natura che ci circonda. Oltre al Comune di Castelnovo ne’ Monti, promotore dell’iniziativa, negli anni sono stati coinvolti anche altri Comuni a dimostrazione del crescente interesse nei confronti del NonFestival, la cui Direzione Artistica è affidata al Teatro Bismantova in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune stesso e la Biblioteca Crovi.

Anche per il terzo movimento del NonFestival prosegue l’iniziativa A TAVOLA CON DANTE: nei ristoranti di Castelnovo ne’ Monti e Felina, si potranno degustare i MENÙ DANTESCHI. L’OSTERIA DA GEREMIA di Castelnovo ne’ Monti propone il menu Conviviale Dantesca, composto da piatti della tradizione locale come tagliatelle al ragù di Fassona battuto al coltello, cappelletti cacio e pepe, salsiccia al vino bianco, pecorino alla griglia con mostarda e verdure dell’orto, preceduti da salumi stagionati in cantina e ricottine di pecora del pastore. A L’AQUILA NERA di Felina è la lingua di Dante ad ispirare i piatti, che recuperano antiche ricette: Soppa de farro et faba Bismantova, Porcho in vin rosso tosco, Erbe mixte cotte, Crustula fruttus. In entrambi i ristoranti, presentando il cofanetto promozionale de L’UOMO CHE CAMMINA, si otterrà uno sconto del 10% sui menù danteschi, mentre IL CAPOLINEA a Castelnovo ne’ Monti offre invece il menu di stagione alla carta Dante, X con uno sconto del 10%.

Nell’anno dantesco, saranno gli scatti fotografici della Pietra di Bismantova, simbolo di questi luoghi sull’Appennino Reggiano, opera di Achille Ascani, Anna Ascani, Debora Costi, Andrea Herman e Erica Spadaccini, a illustrare le cartoline e i taccuini contenuti nel cofanetto. Una sorta di scrigno, che verrà distribuito agli eventi, nei locali e nei negozi, dove ogni persona potrà riporre i propri pensieri e le parole da non dimenticare.

Dal 2018, la Pietra di Bismantova e altre località dell’Appennino Reggiano fanno da sfondo al NonFestival che richiama l’opera di Christian Bobin “L’uomo che cammina”, un appuntamento che, tra lectio magistralis, iniziative musicali e artistiche di alto spessore culturale in collaborazione con artisti e intellettuali italiani e con il coinvolgimento delle realtà e delle forza pensanti locali, seguendo le ore canoniche della giornata monastica, offre spunti di profonda riflessione e momenti di meditazione.

* Purgatorio, Canto IV

Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, montasi su in Bismantova e ‘n Cacume con esso i piè; ma qui convien ch’om voli…

Purgatorio XXII, vv. 133-135, Luca Ferrara, L’albero rovesciato

La mostra è stata ideata in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri dall’associazione culturale Libreria in viaggio, con il sostegno del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Dante e del MiC Ministero della Cultura. Curatore e ideatore della mostra è Luigi Politano di Round Robin Editrice, che coordina anche la direzione artistica assieme a Lucia Guarano e Luca Scornaienchi

Dante Alighieri1321-2021 Dal 10 al 30 ottobre arriva a Castelnovo ne’ Monti la mostra itinerante SUGGESTIONI – La Divina Commedia IllustratDante come le nuove generazioni non lo hanno mai letto… e mai visto, in una chiave interpretativa dell’opera che è, al contempo, aderente al testo e vicina ai nostri tempi e nella dimensione corale tanto auspicata dal Poeta. Il viaggio letterario per eccellenza in una mostra itinerante che, partita a maggio 2021 dal Museo del Fumetto di Cosenza, per poi viaggiare a New York e Roma, arriva ai piedi della Pietra di Bismantova, citata da Dante nel Purgatorio, come epilogo della rassegna L’UOMO CHE CAMMINA.

Il viaggio letterario per eccellenza tradotto nella mostra itinerante “SUGGESTIONI – La Divina Commedia Illustrata” arriva ai piedi della Pietra di Bismantova, citata da Dante nel Purgatorio, come epilogo della rassegna L’UOMO CHE CAMMINA. Una raccolta di quaranta opere ispirate ai canti più celebri della Commedia dantesca che, dall’inaugurazione a maggio 2021 al Museo del Fumetto di Cosenza, sta viaggiando per il mondo, da New York a Roma, dove sarà esposta dal 15 settembre al 3 ottobre presso lo Spazio Rossellini, per fare tappa dal 10 al 30 ottobre a Castelnovo ne’ Monti sull’Appennino Reggiano, con il supporto del Comune e del Teatro Bismantova dove verrà allestita. A realizzare le opere sono venti illustratori e vignettisti di fama internazionale, dalla formazione e dagli stili più vari, che mescolano la loro arte nella prima, grande mostra di questo genere. Grandi nomi che hanno fatto la storia del fumetto e del disegno italiano, assieme alla nuova generazione di illustratori che continua a raccogliere un consenso di pubblico sempre crescente.

Il racconto prende vita nelle immagini di Riccardo Mannelli, nei colori forti di Mauro Biani e nelle ambientazioni poetiche, a tratti drammatiche, create dalla fantasia di Luca Ralli.

A dare il via alla mostra una tavola di Davide Toffolo che racconta il primo canto dell’Inferno. L’artista, che quest’anno ha partecipato al Festival di Sanremo, presenta la sua personalissima idea di una delle terzine più famose dell’intera Commedia: “Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la dritta via era smarrita”.

Le suggestioni passano da un artista all’altro, dalla talentuosa Josephine “Fumetti Brutti” Signorelli che, provocatrice e passionale in un tratto mescola erotismo e inquietudine, alla poetica impressionista di Beppe Stasi, che riesce a restituire la vita stessa di Paolo e Francesca in un abbraccio quasi oscuro, a un’importante firma italiana, l’artista illustratore e fumettista Claudio Stassi che oggi vive e lavora a Barcellona, in Spagna.

Artisti impegnati come Margherita “La Tram” Tramutoli, disegnatrice per Unesco, e l’illustratrice e attivista siriana Diala Brisly, che oggi vive in Francia. E poi ancora l’universo di immagini e colori, e le differenti esperienze e ispirazioni pittoriche di Anna Cercignano, Lelio Bonaccorso, Irene Carbone eAlessandra De Berardis: linee di luci e colori che diventano il varco verso la dimensione onirica del viaggio.

L’esperienza di Andrea Scoppetta, Luca Ferrara, Monica Catalano, Mattia Ammirati, Dea Politano e Vincenzo Filosa segnano il passaggio intermedio che mescola la nuova dimensione dell’arte digitale con l’intimo pensiero creativo dell’artista. Tante firme prestigiose insieme a nuovi e inaspettati giovanissimi artisti al loro esordio nel mondo delle grandi mostre, come Michela Di Cecio e Antonio Montano che possono essere annoverati a pieno titolo nella nuova generazione degli illustratori italiani di talento. Accostarsi al capolavoro della letteratura italiana attraverso la reinterpretazione dei versi, che diventano immagini, elucubrazioni e visioni che nascono dall’intuizione e dall’ispirazione degli autori, ha un fine didattico ancor prima che promozionale. Dante come le nuove generazioni di studenti non lo hanno mai letto… e mai visto. Un nuovo modo di raccontare l’arte che a sua volta racconta il tempo all’interno di uno spazio. Un linguaggio in cui riconoscersi, attuale e coinvolgente, in cui le terzine dei singoli canti scelti, prendono forme colorate che superano le barriere linguistiche.

Fin dalla sua prima pubblicazione, grazie al suo forte realismo, al suo linguaggio figurale ed allegorico, la Commedia si è sempre prestata a rappresentazioni artistiche. Oggi questa raccolta vuole misurarsi con una tradizione di lunga data, per offrire una chiave interpretativa dell’opera che sia, al contempo, aderente al testo e vicina ai nostri tempi. Tutti gli artisti, infatti, hanno offerto la loro personale lettura di precisi passi tratti dall’opera, cercando di interpretarne tanto il realismo linguistico, quanto le sue vivide immagini allegoriche. Come facilmente intuibile, è la pluralità ad essere la principale peculiarità di questa raccolta. Prima di tutto, pluralità di mani che, naturalmente, si riflette nella varietà degli stili e delle tecniche adottate: dalla pittura ad acquerello, al carboncino e alla grafite; dai disegni dal gusto classico e sobrio a quelli più moderni e stilizzati. Un insieme di linguaggi, quindi, in grado di parlare ad un pubblico dai gusti artistici più variegati. Il risultato è l’eterogeneità più spiccata, la dimensione corale tanto auspicata dal Poeta che, a suo tempo, fu per primo un audace sperimentatore di lingua e di linguaggi.

La mostra si propone di omaggiare Dante sulle sue stesse orme con una collezione di tavole in viaggio che coinvolgerà studenti e non solo di città e Paesi diversi, mediante l’universale linguaggio dell’arte. E che, al termine della mostra, saranno raccolte in un’edizione a cura di Round Robin Editrice.

SUGGESTIONI – La Divina Commedia Illustrata

Teatro Bismantova, via Roma 75, Castelnovo ne’ Monti (RE)

data: 10-30 ottobre 2021

per informazioni: info@teatrobismantova.it

 Libreria in Viaggio L’associazione Libreria in Viaggio organizza eventi in cui la letteratura viene mescolata e contaminata da musica, disegni e nuove tendenze artistiche che si trasformano spesso in performance per un pubblico molto trasversale.

 Round Robin Editrice  Round Robin è una casa editrice indipendente. Si occupa principalmente di giornalismo investigativo, narrativa crime e generalista, e affronta temi sociali e di cronaca attraverso la pubblicazione di saggistica sempre relativa all’inchiesta giornalistica. È specializzata nella pubblicazione di graphic novel e graphic journalism con particolare attenzione a fatti storici del nostro tempo. Le tematiche di attualità e di rilevanza sociale sono la parte principale della produzione editoriale. Ha attualmente in catalogo oltre centotrenta titoli, per quattro volte una sua pubblicazione è stata selezionata per concorrere al prestigioso premio Strega. Tre dei suoi titoli a fumetto si sono aggiudicati il Premio Giornalistico Giancarlo Siani.

www.roundrobineditrice.it

A tavola con Dante

MENÙ DANTESCHI da agosto a ottobre

In occasione dell’anniversario dantesco una proposta gastronomica e artistica per ritrovarsi a tavola con Dante, durante il NonFestival “L’uomo che cammina”.

* Presentando il cofanetto promozionale de “L’uomo che cammina” si otterrà uno sconto del 10% sui menù danteschi. In questa sorta di scrigno, che verrà distribuito agli eventi, nei locali e nei negozi, ogni persona potrà riporre i propri pensieri e le parole da non dimenticare. Nell’anno dantesco, saranno gli scatti fotografici della Pietra di Bismantova, simbolo di questi luoghi sull’Appennino Reggiano, opera di Achille Ascani, Anna Ascani, Debora Costi, Andrea Herman e Erica Spadaccini, a illustrare le cartoline e i taccuini contenuti nel cofanetto.

OSTERIA DA GEREMIA

via Franceschini 10
Castelnovo ne’ Monti
0522 811194
osteriadageremia@alice.it

propone Conviviale dantesca

Salumi stagionati nella cantina
Ricottine di pecora del pastore

Tagliatelle al ragù di Fassona battuto al coltello
Cappelletti…cacio e pepe

Salsiccia al vino bianco
Pecorino alla griglia con mostarda
Verdure dell’orto

Dolce al carrello
(a scelta per ogni commensale)

Vini a scelta (Spergola, Lambrusco,
Chianti) dalla cantina del ristoratore

PREZZO: Menu degustazione completo
40,00 € a persona (bevande incluse)*


L’AQUILA NERA

via Kennedy 32
Felina
0522 619353
aquilanerafelina@gmail.com

propone:Vassi in Sanleo
e discendesi in Noli,
montasi su in Bismantova
e ’n Cacume con esso i piè;
ma qui convien ch’om voli;

Dante – Purgatorio IV, vv. 25

Soppa de farro et faba Bismantova

Porcho in vin rosso tosco

Erbe mixte cotte

Crustula fruttus

Vin tosco

Acqua

Caffè

PREZZO: Menu degustazione completo
25,00 € a persona (bevande incluse)*


IL CAPOLINEA

viale Bagnoli 42/a
Castelnovo ne’ Monti
0522 812312
www.ilcapolinea.it

propone Dante, X

MENÙ DI STAGIONE ALLA CARTA con sconto del 10% presentando il cofanetto promozionale del Nonfestival “L’uomo che cammina”


DIS-COR-DANTE


Una retrospettiva tra Benevelli e Fabretti.

TRE – Inferno, Purgatorio, Paradiso
opere di Fabrizio Ugoletti “Fabretti”

dal 7 agosto al 12 settembre
curatore Thomas Predieri

presentazione
sabato 7 agosto ore 18

Assieme a Dante ad ispirare la mano dell’artista è anche l’arte di Giorgio Benevelli, arte che troverà spazio all’interno della mostra tramite una serata dedicata.

Potrebbe anche interessarti...