CITTA' FOOD & DRINK

“SINCERO” L’OLIO EXTRA VERGINE DI VIOLA

“SINCERO” L’OLIO EXTRA VERGINE DI VIOLA

È IL MIGLIORE DEL MONDO PER IL CONCORSO INTERNAZIONALE MONOCULTIVAR OLIVE OIL

Best of the World 2021 e Innovation of the Year 2021 sono i due importanti riconoscimento assegnati al monocultivar di Moraiolo.

Ancora importanti riconoscimenti per l’Azienda Agraria Viola, la realtà di Foligno (PG), produttrice di olio extra vergine di oliva, ormai da tempo conosciuta ed apprezzata a livello nazionale ed internazionale per la qualità dei suoi prodotti. Al concorso internazionale Monocultivar Olive Oil, che premia i migliori oli evo al mondo realizzati con una sola varietà di oliva, l’extravergine “Il Sincero” ha ottenuto il massimo del punteggio, 10 decimi, aggiudicandosi l’ambito titolo di “Best of the World 2021”. A  “Il Sincero” è stato assegnato anche il premio “Innovation of the Year 2021”, come risultato degli importanti investimenti tecnologici operati dall’azienda.  “E’ un olio che riflette al massimo l’unicità del nostro territorio – sottolinea Marco Viola – Questi riconoscimenti rappresentano un’ulteriore spinta a fare meglio. Siamo orgogliosi di essere riusciti a rappresentare al massimo e ancora una volta la produzione olivicola italiana che rimane, sotto l’aspetto qualitativo, un punto di riferimento a livello mondiale.” Ad essere premiato ed inserito nella Top Gold 2021 del medesimo concorso, anche l’olio evo “Inprivio”, realizzato da Viola con olive di varietà Frantoio.

I Viola vivono in questa terra umbra e con essa hanno un intenso rapporto, lavorano tra gli ulivi da generazioni e sono parte integrante di questo straordinario territorio. I loro gesti sono semplici: il lavoro nei campi e tra gli ulivi come unica fonte di sostentamento, la gioia, la speranza, l’attesa per un buon raccolto dopo un anno di duro lavoro.
La produzione dell’olio è un insieme di tradizione e di innovazione e così l’antica attività di famiglia si rinnova con l’opera della generazione attuale, con i legami di sangue che passano attraverso un legame unico: quello con l’ulivo. La memoria storica della famiglia risale a Biagio e Lucia Viola, che trasmisero al figlio Ferdinando l’amore e la dedizione per la coltivazione dell’ulivo. Ferdinando, a metà dell’800, acquistò un piccolo uliveto sulle colline di Scandolaro, per dare un indispensabile contributo all’economia familiare. ‘Fiore’, così era soprannominato Ferdinando, condivise con l’amata sposa Anna, che aveva portato in dote un significativo numero di ulivi, la passione per la terra. Questo importante patrimonio olivicolo fu lasciato in eredità al figlio Diamante, che con il determinante aiuto dello zio Feliciano, da tutti allora conosciuto con il soprannome di “Setteiubbe”, riuscì con ingegno e grande capacità a sviluppare e a potenziare l’azienda di famiglia. Nel 1917, grazie alla collaborazione tra Diamante e suo zio Feliciano, la proprietà fu estesa ad oltre 30 ettari e fu realizzato il primo frantoio Viola, situato all’interno del Castello di S.Eraclio. A questo si aggiunsero altre attività agricole ed industriali legate al territorio. Nel 1946, il frantoio di famiglia per esigenze di spazio venne trasferito fuori dal nucleo storico di S.Eraclio e passò in eredità a Biagio Viola, figlio di Diamante. Biagio ne fece la sua attività primaria, utilizzandolo per la trasformazione delle olive prodotte dalla sua azienda agricola. Oggi, dopo oltre centocinquanta anni, il figlio Marco continua a rinnovare la tradizione di famiglia, servendosi delle più moderne tecnologie.

Oggi si racconta Marco: mi chiamo Marco Viola, sono nato e vivo a S. Eraclio di Foligno, in Umbria, e con orgoglio sono un agricoltore. Amo la mia terra profondamente, perché è da lei che ho ricevuto e ricevo tutto ciò che sono e che possiedo. Il dono più grande che ho ereditato dalla mia famiglia è stato quello di coltivare con passione gli ulivi situati sulle colline del mio paese, che da secoli affondano le proprie radici nelle fessure della roccia. Non ricordo il momento in cui ho intuito la magia implicita in questo lavoro, ma istintivamente ho scelto di farlo. Sono cresciuto in mezzo alla natura, ai colori della mia terra e, giorno dopo giorno, ho imparato ad amarla. Nelle mie scelte mi sono lasciato guidare dall’ammirazione per coloro che, con tanti sacrifici, hanno tenacemente coltivato gli ulivi, dedicando la propria vita al duro mestiere di contadino. I ricordi dell’infanzia sono legati ai diversi momenti della produzione: la cura degli uliveti, la fiducia nella fioritura, l’allegria della raccolta con il vociare e i canti delle contadine, fino ai profumi dell’olio nuovo. Sono fiero delle mie origini e convinto che tutto ciò che alla natura sapremo dare, la natura ce lo restituirà mille volte più prezioso; ecco perché la coltivazione biologica non è una scelta di immagine, finalizzata al conseguimento di una certificazione, né una operazione commerciale, ma è ciò che determina la qualità del mio olio. La concimazione organica e la tecnica di coltivazione tradizionale sono due fattori indispensabili per ottenere un’eccellente materia prima, partendo dal giusto equilibrio tra l’ulivo e il suo ambiente. Ecco svelato il segreto dell’ azienda Viola: ogni bottiglia di olio ha una sua storia da raccontare. E’ il risultato di un anno di appassionato lavoro, iniziato nell’uliveto e ultimato nel frantoio. Le peculiarità organolettiche di questo olio extra vergine di oliva sono uniche al mondo e non riproducibili artificialmente. L’esistenza della mia realtà agricola non è casuale. Solo in questo territorio è possibile ottenere un olio di alta qualità, che nasce da varietà autoctone di alberi cresciuti sulla roccia. Dall’unione di natura e sapienza si ottiene un pregiato olio tipico dell’Umbria, apprezzato in tante parti del mondo. La costanza e l’impegno quotidiano nella molitura delle olive, l’accurata selezione dei varietali, i tempi minimi tra la raccolta e la lavorazione, permettono di raggiungere eccellenti risultati. Il mio olio extra vergine di oliva possiede una grande personalità ed un carattere definito che riproduce fedelmente i tratti specifici del territorio umbro. La passione, l’amore e la dedizione per la mia terra mi proiettano verso obiettivi sempre più alti. Ringrazio la mia famiglia per aver creduto in me ed avermi sostenuto in questa avventura che giorno dopo giorno sta diventando un sogno meraviglioso. Da tutti loro ho ricevuto la forza e la tenacia di andare avanti, sapendo di non essere solo.
Ex pluribus unum.

Potrebbe anche interessarti...